LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA PER L'INCLUSIONE - Progetto di formazione
Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità Università Cattolica del Sacro Cuore
Direzione scientifica
Prof. Luigi d’Alonzo
Ordinario di pedagogia speciale
Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa).
Il CeDisMa
Èquipe del CeDisMa
Ente: Centro Studi AUMIRE – Civitanova Marche
Direttore del corso: MIRELLA PAGLIALUNGA
Referente organizzativo: MARIA CLARA CAVALIERI
Il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità svolge attività di ricerca e formazione nel campo della Pedagogia speciale. Dal 2010 il Centro è diretto dal prof. Luigi d'Alonzo, che è ordinario di Pedagogia Speciale e delegato del Rettore per l'integrazione degli allievi con disabilità in Università Cattolica.
Il Centro, conformemente alla concezione cristiana dell'uomo e della vita e alle finalità dell'Università Cattolica, si propone di:
- • sviluppare ricerche di settore e interdisciplinari sulle problematiche concernenti la disabilità e la marginalità, con particolare attenzione al malessere giovanile e alla devianza;
- • elaborare criteri interpretativi e di intervento alla luce della riflessione pedagogica, educativa e didattica;
- • provvedere all’individuazione di strategie formative per gli operatori pedagogici e per gli educatori operanti nell'extrascolastico;
- • impostare attività di consulenza per quelle realtà scolastiche particolarmente interessate e/o coinvolte nei problemi della disabilità e della marginalità;
- • approfondire le tematiche pedagogiche ed educative connesse alle difficoltà di apprendimento;
- • promuovere attività di documentazione scientifica relativa alla disabilità e alla marginalità;
- • effettuare consulenza pedagogica e didattica per insegnanti, educatori, genitori, direttori coinvolti in tematiche e problematiche speciali relative alla disabilità e marginalità;
- • ideare attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte a scuole, istituzioni formative, agenzie sociali, enti, associazioni che si occupano di disabilità e di marginalità.
Obiettivi generali
-
- Sollecitare i partecipanti ad una riflessione attorno ai nodi problematici della differenziazione didattica per l’inclusione
-
- Fornire strategie, strumenti operativi e possibili linee di intervento efficace in classe;
-
- Offrire la possibilità di sperimentare, con l’ausilio di momenti laboratoriali, l’attuazione di strategie funzionali;
-
- Consolidare il lavoro di rete dei docenti per favorire la condivisione delle problematiche e delle possibili risposte all’interno del gruppo classe;
-
- Giungere alla definizione di buone prassi educative.
-
Articolazione delle fasi della ricerca-azione
Con il presente progetto i docenti delle scuole della Regione Marche saranno guidati in un percorso formativo, costituito dalle seguenti fasi:
1) Formazione teorico-pratica sul tema Differenziare si può? in cui verranno presentati alcuni strumenti utili per avviare alla differenziazione didattica in ciascuna classe;
2 incontri (2h+2h) IN PLENARIA
1) Seminario introduttivo: Differenziare si può: i presupposti teorici Relatore CeDisMa: prof. Luigi d’ALONZO
22 febbraio 2022 – ore 17.00-19.00
2) Seminario introduttivo: Differenziare si può: strategie e strumenti Relatrice CeDisMa: Dott.ssa Anna MONAUNI
28 febbraio 2022 – ore 17.00-19.00
2) Osservazione, costruzione e realizzazione di UdA;
2 incontri (2h+2h) inizialmente in plenaria e poi in 2 gruppi suddivisi per ordine di scuola
Relatori CeDisMa: Proff. Giovanni ZAMPIERI – Roberta SALA
7 marzo 2022 – ore 17.00-19.00
14 marzo 2022 – ore 17.00-19.00
3) Monitoraggio delle UdA progettate con il supporto dei ricercatori che solleciteranno la riflessione e l’analisi critica di quanto è stato sperimentato;
1 webinar (2h) in plenaria e in 2 gruppi suddivisi per ordine di scuola
Relatori CeDisMa: Proff. Giovanni ZAMPIERI –Roberta SALA
6 aprile 2022 – ore 17.00-19.00
4) Verifica e valutazione delle UdA realizzate
1 webinar (2h) in plenaria e in 2 gruppi suddivisi per ordine di scuola
Relatori CeDisMa: Proff. Giovanni ZAMPIERI –Roberta SALA
4 maggio 2022 – ore 17.00–19.00
Attestato di frequenza
Ai docenti che parteciperanno a tutte le fasi del progetto sarà rilasciato l’attestato finale di partecipazione.
Destinatari
Docenti afferenti all’ente promotore del progetto
Metodologia
Agli insegnanti verranno forniti spunti didattici e di riflessione, materiali digitali, indicazioni bibliografiche per l’approfondimento e le registrazioni degli incontri formativi.
Nel corso dei laboratori potranno essere distribuiti questionari allo scopo di raccogliere elementi di analisi per un coinvolgimento formativo-attivo dei partecipanti.
Il presente percorso potrà essere integrato con i seguenti moduli per conseguire l’attestato di frequenza del percorso di formazione obbligatoria (Nota 27622 del 6 settembre 2021 - Formazione
SCARICA LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO